L'Isteroscopia: Un'Esplorazione dell'Utero per la Diagnosi e il Trattamento

6 giugno 2024

L'isteroscopia è una procedura medica che consente di esaminare l'interno dell'utero. Utilizzando uno strumento chiamato isteroscopio, un tubo sottile e flessibile con una telecamera all'estremità, i medici possono visualizzare in tempo reale l'utero su uno schermo. Questa procedura può essere utilizzata sia per scopi diagnostici che operativi.


L'isteroscopia diagnostica serve per individuare problemi come sanguinamenti anomali, fibromi, polipi o malformazioni congenite. Di solito viene eseguita in regime ambulatoriale senza necessità di anestesia generale. L'isteroscopia operativa, invece, viene impiegata per trattare le problematiche rilevate, come la rimozione di polipi o fibromi, la resezione del setto uterino o la correzione di aderenze. In questo caso, potrebbe essere necessaria l'anestesia generale e l'intervento potrebbe richiedere un contesto ospedaliero.

L'isteroscopia è raccomandata in diverse situazioni, ad esempio in presenza di sanguinamenti uterini anomali, infertilità inspiegata, aborti ripetuti, per la rimozione di polipi o fibromi e per la diagnosi di anomalie congenite dell'utero. Può anche essere utilizzata per valutare la presenza di aderenze intrauterine, note come sindrome di Asherman.


Prima della procedura, il medico fornisce istruzioni specifiche, come evitare di mangiare o bere per alcune ore se è prevista anestesia, assumere farmaci per dilatare la cervice e informare su eventuali allergie o condizioni mediche preesistenti. Durante l'isteroscopia, la paziente viene posizionata come per un esame pelvico e l'isteroscopio viene inserito delicatamente attraverso la cervice nell'utero. Per migliorare la visibilità, la cavità uterina può essere distesa con una soluzione salina o anidride carbonica. Le immagini catturate dalla telecamera vengono visualizzate su un monitor, permettendo al medico di esaminare l'interno dell'utero e di eseguire eventuali interventi.



Sebbene l'isteroscopia sia generalmente sicura, comporta alcuni rischi, come infezioni, lesioni alla cervice o all'utero, e raramente, reazioni avverse all'anestesia. Dopo la procedura, è possibile che la paziente avverta lievi crampi o perdite ematiche, che tendono a risolversi nel giro di pochi giorni.

sala medica per seduta di riabilitazione
30 ottobre 2025
Scopri come la riabilitazione del pavimento pelvico con poltrona elettromagnetica può rafforzare i muscoli pelvici e migliorare la qualità della vita.
incontinenza urinaria
30 ottobre 2025
Scopri come la terapia con laser a CO₂ frazionato può trattare le lievi incontinenze urinarie in modo non invasivo. Contattaci e prenota una visita.
ringiovanimento vulvo-vaginale
30 ottobre 2025
Scopri come il trattamento con laser a CO₂ frazionato per il ringiovanimento vulvo‑vaginale può alleviare secchezza e migliorare il benessere intimo.